Finocchio

Contiene sostanze estrogeniche naturali - i flavonoidi - chiamati anche "fitoestrogeni". Questi composti esercitano effetti estrogenici, anche se l'attività in confronto agli estrogeni veri e propri è piuttosto blanda, solo 1/400mo della potenza degli estrogeni. Per questo non sono assolutamente tossici o dannosi, pur rimanendo efficaci.
Infatti i ricercatori ritengono che i fitoestrogeni esercitino un effetto equilibrante sui livelli degli ormoni femminili. Per esempio, se i livelli di estrogeni sono bassi i fitoestrogeni ne stimolano l'aumento. E, se i livelli di estrogeni sono alti, i fitoestrogeni si allacciano ai recettori degli estrogeni e bloccano la ricezione degli estrogeni in eccesso diminuendone quindi i livelli - che se troppo alti possono essere dannosi.
Grazie a questa azione riequilibrante si raccomandano le piante contenenti fitoestrogeni per condizioni legate all'eccesso di estrogeni (ad esempio la sindrome premestruale) così come per condizioni di carenza di estrogeni (come la menopausa e gli squilibri mestruali).
Inoltre queste erbe con fitoestrogeni hanno anche un'azione sul sistema vascolare. Per questo sono molto utili per alleviare i sintomi della menopausa, poiché riducono sia l'intensità che la frequenza delle vampate di calore e dei sudori notturni.
L'uso tradizionale del finocchio per aumentare il latte nelle donne che hanno appena partorito deriva proprio dalla presenza di fitoestrogeni che sono alla base di questa sua proprietà galattogena.
I fitoestrogeni proteggono anche il seno dall'attacco di eccesso di estrogeni che possono essere cancerogeni.
Altre caratteristiche e proprietà:
Componenti: L'intero complesso di componenti primari delle piante e una gamma caratteristica di componenti secondari delle piante sono presenti. Componenti farmacologicamente importanti comprendono olio volatile, i cui maggiori componenti sono anetolo e fencione, flavonoidi, cumarine (tutti fitoestrogeni).
Proprieta': il finocchio, pianta assai usata nelle regioni mediterranee per aromatizzare carni e pietanze, oltre sali minerali e vitamine, contiene un'essenza, l'anetolo, che si concentra in particolar modo nei semi e favorisce la digestione.
Maggiori Informazioni